Dopo 27 anni, finalmente c'è l'occasione per le ONG e tutti coloro che operano nel campo della Cooperazione di riunirsi e parlare. Quante attese su questo forum convocato dal ministro Riccardi! Spero davvero che le nostre attese siano confermate dai lavori dei prossimi giorni
La cooperazione è la cenerentola delle strategie italiane all'estero, con un investimento imbarazzante dello 0,02%, eppure anche questa è politica estera
Riccardi al forum cooperazione ha citato un'interessante studiodell' ISPI: tra il 1994 e il 2011 ogni euro investito in cooperazione è rientrato. Si può seguire in diretta sul sito dell'agi: http://www.agi.it/politica/forum-cooperazione-internazionale
Riccardi al Forum: 1400 onlus di cooperazione. 7000 volontari, ponte tra noi e i paesi del Sud. L'Italia migliore che non si rassegna e che vuole che si cresca insieme a tutte le latitudini ... che ha mostrato tenacia e fantasia ...
"Cooperare è essenziale proprio nel mondo globalizzato. Un Paese che non coopera declina. La cooperazione è una grande via di internazionalizzazione ed estroversione dell'Italia". L'ho letta su Famiglia Cristiana, è del ministro Riccardi
"Cooperare è essenziale proprio nel mondo globalizzato. Un Paese che non coopera declina. La cooperazione è una grande via di internazionalizzazione ed estroversione dell'Italia". L'ho letta su Famiglia Cristiana, è del ministro Riccardi
Riccardi ha dichiarato di essere "soddisfatto per le ultime decisioni del governo in materia di stanziamenti per la cooperazione internazionale" e che la priorità è ora quella di "lavorare per assicurare il massimo di trasparenza e di efficacia, perche' neanche un euro sia sprecato" vedi: http://www.asca.it/news-Cooperazione__Riccardi__soddisfatto_per_aumento_risorse-1206781-POL.html#.UHiJy88kDDI.twitter
In questi giorni si è parlato di dimezzare il numero di insegnanti distaccati presso le comunità terapeutiche e su progetti di prevenzione del disagio giovanile. Anche questa è cooperazione! E poi, sono solo 100 in tutta Italia. Non sarà un gran risparmio, e invece, che danni potrebbe dare sottrarre energie ad associazioni che lavorano in un settore così delicato. Speriamo che il governo ci ripensi! Però sono contenta di aver sentito il ministro Andrea Riccardi intervenire a favore di una revisione di questa proposta. Speriamo bene
Mi sembra che le notizie di queste ore e in particolare il tragico naufragio avvenuto davanti alle coste libiche confermino l'attualità dell'iniziativa del ministro Riccardi. Ho letto stamattina una sua dichiarazione sul fatto che proprio con la cooperazione e uscendo dalla logica dell'emergenza si superano queste tragedie. E' giusto! Sulla cooperazione con i Paesi africani e del Sud del mondo bisogna fare un investimento di lungo periodo
L'Italia richia di diventare irrilevante. La cooperazione internazionale è uno dei modi per tornare ad avere un ruolo internazionale. Per questo motivo c'era bisogno di un momento aggregativo di tutti gli attori della cooperazione italiana per rimetterla al centro dell'agenda politica e culturale.
11 commenti
Dopo 27 anni, finalmente c'è l'occasione per le ONG e tutti coloro che operano nel campo della Cooperazione di riunirsi e parlare. Quante attese su questo forum convocato dal ministro Riccardi! Spero davvero che le nostre attese siano confermate dai lavori dei prossimi giorni
Il programma del forum si puo' scaricare qui: http://www.forumcooperazione.it:80/events/2012/it/Documenti%20Forum/Agenda%201.pdf
Il sito ufficiale del fum e' http://www.forumcooperazione.it
La cooperazione è la cenerentola delle strategie italiane all'estero, con un investimento imbarazzante dello 0,02%, eppure anche questa è politica estera
Riccardi al forum cooperazione ha citato un'interessante studiodell' ISPI: tra il 1994 e il 2011 ogni euro investito in cooperazione è rientrato.
Si può seguire in diretta sul sito dell'agi: http://www.agi.it/politica/forum-cooperazione-internazionale
Riccardi al Forum: 1400 onlus di cooperazione. 7000 volontari, ponte tra noi e i paesi del Sud. L'Italia migliore che non si rassegna e che vuole che si cresca insieme a tutte le latitudini ... che ha mostrato tenacia e fantasia ...
"Cooperare è essenziale proprio nel mondo globalizzato. Un Paese che non coopera declina. La cooperazione è una grande via di internazionalizzazione ed estroversione dell'Italia". L'ho letta su Famiglia Cristiana, è del ministro Riccardi
"Cooperare è essenziale proprio nel mondo globalizzato. Un Paese che non coopera declina. La cooperazione è una grande via di internazionalizzazione ed estroversione dell'Italia". L'ho letta su Famiglia Cristiana, è del ministro Riccardi
Riccardi ha dichiarato di essere "soddisfatto per le ultime decisioni del governo in materia di stanziamenti per la cooperazione internazionale" e che la priorità è ora quella di "lavorare per assicurare il massimo di trasparenza e di efficacia, perche' neanche un euro sia sprecato" vedi:
http://www.asca.it/news-Cooperazione__Riccardi__soddisfatto_per_aumento_risorse-1206781-POL.html#.UHiJy88kDDI.twitter
In questi giorni si è parlato di dimezzare il numero di insegnanti distaccati presso le comunità terapeutiche e su progetti di prevenzione del disagio giovanile. Anche questa è cooperazione! E poi, sono solo 100 in tutta Italia. Non sarà un gran risparmio, e invece, che danni potrebbe dare sottrarre energie ad associazioni che lavorano in un settore così delicato. Speriamo che il governo ci ripensi! Però sono contenta di aver sentito il ministro Andrea Riccardi intervenire a favore di una revisione di questa proposta. Speriamo bene
Mi sembra che le notizie di queste ore e in particolare il tragico naufragio avvenuto davanti alle coste libiche confermino l'attualità dell'iniziativa del ministro Riccardi. Ho letto stamattina una sua dichiarazione sul fatto che proprio con la cooperazione e uscendo dalla logica dell'emergenza si superano queste tragedie. E' giusto! Sulla cooperazione con i Paesi africani e del Sud del mondo bisogna fare un investimento di lungo periodo
L'Italia richia di diventare irrilevante. La cooperazione internazionale è uno dei modi per tornare ad avere un ruolo internazionale.
Per questo motivo c'era bisogno di un momento aggregativo di tutti gli attori della cooperazione italiana per rimetterla al centro dell'agenda politica e culturale.
Posta un commento