La strage silenziosa nel Mediterraneo

Più di 800 morti in cinque giorni. E' la stima, provvisoria e sicuramente non definitiva, di una strage silenziosa che si sta consumando in questi gironi nel nostro Mar Mediterraneo. LāOrganizzazione Internazionale per le migrazioni ha dichiarato, infatti, che ci sarebbero stati almeno due grossi naufragi avvenuti negli ultimi giorni. Il primo al largo delle coste libiche dove un barcone contenetene almeno 250 persone sarebbe affondato, di cui solamente 36 portate in salvo delle stesse autoritĆ libiche.
Mentre un secondo episodio ben più grave, non
solo per il numero di vittime ma anche per le disumane modalitĆ per cui sarebbe
avvenuto, si sarebbe consumato al largo delle coste maltesi, dove un altro
barcone con più di 500 persone a bordo (di cui molte donne con bambini e minori
non accompagnati) sarebbe stato affondato dagli stessi scafisti per sedare una
rivolta scoppiata a causa dei continui soprusi subiti. Di questi migranti se ne
sarebbero salvati solo 2, di origine palestinese, soccorsi dal mercantile
panamense āPegasusā, che a bordo aveva altri 150 migranti intercettati e
salvati poco prima.
Un bilancio spaventoso che, non solo mette a
nudo le atrocitĆ che i migranti devono subire nei loro cosƬ detti āviaggi della
speranzaā, ma che fa riflettere sull'inadeguatezza delle misure di sorveglianza
e di prevenzione messe in atto dai paesi interessati.
Di certo le migrazioni stanno aumentando
anche a causa dello sfaldamento di tutti quei paesi del Nord Africa dove i
migranti, prima, trovavano lavoro ed una sistemazione provvisoria. Senza più
questo filtro le organizzazione criminali che sono alla base della tratta di
essere umani, trovando terreno fertile, hanno aumentando di molto questi
traffici rendendoli, se possibile, ancora meno sicuri.
Per questo la risposta a questāesodo non può
rimanere solo il pattugliamento delle acque internazionali e la relativa
accoglienza nei centri predisposti. Bisogna pensare a risposte alternative. Magari
dividendo allāorigine chi fugge dai propri paesi perchĆ© perseguitato e quindi
in cerca di asilo politico, da chi magari ĆØ in cerca di lavoro che potrebbe
svolgere in tanti paesi sƩ solo si pensasse ad un sistema di quote di lavoro.
Insomma cāĆØ bisogno di una risposta
alternativa, onde evitare che questo numero già così impressionante di vittime,
cresca ancora di più. Risposta che potrebbe arrivare anche da ONG impiegate in
questa emergenza.
Diego Romeo
Nessun commento
Posta un commento