Immigrazione. Analisi, dati e chiacchere da bar
Le vicissitudini dei migranti
dominano le prime pagine dei giornali, i tanti notiziari diffusi nel nostro
paese, le chiacchere da bar. Le tante notizie che si riversano sulle nostre
teste non sempre sono sinonimo di chiarezza, comprensione reale del problema.
Tutt’altro.
Tanta confusione e spaesamento regnano attorno a questioni sulle quali si discute molto: l’aumento dei richiedenti asilo, i problemi di criminalità, il contributo degli stranieri sull’economia, l’impatto della crisi sulle migrazioni e quant’altro. Un pregevole e documentato volume di Stefano Allievi e Gianpiero Della Zuanna, Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’emigrazione, viene in nostro aiuto attraverso dati e analisi e puntuali. Con diverse sorprese. Come quella che nel primo secolo di Unità nazionale (1861 – 1961), almeno 25 milioni di italiani hanno lasciato il paese.
Tanta confusione e spaesamento regnano attorno a questioni sulle quali si discute molto: l’aumento dei richiedenti asilo, i problemi di criminalità, il contributo degli stranieri sull’economia, l’impatto della crisi sulle migrazioni e quant’altro. Un pregevole e documentato volume di Stefano Allievi e Gianpiero Della Zuanna, Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’emigrazione, viene in nostro aiuto attraverso dati e analisi e puntuali. Con diverse sorprese. Come quella che nel primo secolo di Unità nazionale (1861 – 1961), almeno 25 milioni di italiani hanno lasciato il paese.
Secondo la Fondazione Moressa nel
2014 l’,8,8% del Pil dell’Italia è stato prodotto da cittadini stranieri (123
miliardi di euro). Non solo, “sempre
dagli stranieri provengono 16,6 miliardi di euro di entrate fiscali, mentre
solo 13,5 miliardi di euro di uscite sono riconducibili agli stranieri con un
saldo positivo (per gli italiani) di 3,1 miliardi di euro: infatti, poichè fra
gli stranieri gli anziani e i pensionati sono una quota minima, la spesa loro
dedicata per pensioni e sanità è molto contenuta”.
Gli autori sottolineano che la
scuola è l’istituzione “che ha fatto di
più e meglio per favorire percorsi di integrazione, di co-inclusione, di
riconoscimento delle specificità culturali, di costruzione di percorsi
interculturali reali” e quanto gli studenti non nati in Italia
costituiscono un importante valore aggiunto per le politiche di integrazione, “non solo loro personali, ma anche per le
loro famiglie”. Infatti, attraverso i figli in età scolare è stato
possibile coinvolgere anche le madri in corsi di lingua e ad altre opportunità
di socializzazione. Pertanto, l’integrazione sui banchi di scuola è decisamente
importante e avrà effetti integratvi di lungo termine. In tal senso –
sottolineano gli autori – acquista un forte rilievo l’approvazione della legge
sulla cittadinanza ancora in discussione in Parlamento che prevede che la
cittadinanza possa essere acquista da tutti coloro che hanno compiuto un ciclo
scolastico nel nostro paese, “più e prima
ancora che il compimento della maggiore età” .
Gli stranieri delinquono più
degli italiani? Tema assai strumentalizzato che merita considerazioni spesso
sottaciute. Gli autori articolano lungamente la questione partendo dai reati
commessi dagli stranieri e dal numero di essi in carcere. Ci limitiamo a
fornire il dato relativo alle denunce elaborato del Ministero dell’Interno. Nel
periodo 2004 – 2013 le denunce sono passate da circa 3,2 milioni a 3,5 milioni.
Di esse la maggior parte sono contro ignoti. A differenza di quanto si potrebbe
aspettare l’opinione pubblica, quelle contro gli italiani sono aumentate da
513.618 a 657.443, mentre quelle contro gli stranieri sono passate da 255.304 a
239.701, considerando che il 17% delle denunce a carico degli stranieri
riguarda la normativa sul soggiorno.
Di tanti altri dati (vedi quelli sulla tratta sessuale, sui rifugiati, sulle presenza islamica nel nostro paese) e considerazioni è composto il volume, oggettivamente difficile riassumerli in poche righe e pertanto si rinvia alla lettura del libro.
Di tanti altri dati (vedi quelli sulla tratta sessuale, sui rifugiati, sulle presenza islamica nel nostro paese) e considerazioni è composto il volume, oggettivamente difficile riassumerli in poche righe e pertanto si rinvia alla lettura del libro.
Tuttavia, nell’orizzonte storico
in cui ci collochiamo - caratterizzato da profonde trasformazioni che
contemplano anche le crescenti mobilità umane - non possiamo non far nostre le
considerazioni conclusive degli autori: “c’è
bisogno di sguardi fermi, di intelligenze vive, di principi solidi, e di
fantasia: ma anche di ragionevole fiducia in processi sociali, economici e
culturali che, più di quanto normalmente si pensi, autonomamente trovano
soluzioni – diversificate secondo il contesto – ai problemi che la progressiva
pluralizzazione delle nostre società sta ponendo”.
Antonio Salvati
Nessun commento
Posta un commento