Analisi del vittimismo ...
PiĆ¹ o meno due anni fa Massimo Recalcati scriveva: "Esistono le vittime di abusi, sopraffazioni, sfruttamento, violenza e ingiustizia sociale. [...] Ma esiste anche la tendenza a 'fare la vittima' [...]. Si tratta di una tendenza che non riguarda solo la psicologia individuale ma che ha assunto, nel nostro tempo, il carattere di una vera e propria epidemia di massa. Il nostro tempo sembra sponsorizzare in modo crescente lāinclinazione a farsi vittime elevando la lamentazione sul destino avverso a un nuovo tratto della psicologia contemporanea delle masse che ha sostituito lāidentificazione fanatica al capo che aveva cementato i processi collettivi del Novecento" (e qui forse si potrebbe scrivere 'affiancato', al posto di 'sostituito').
Continua Recalcati: " Lāeconomia del vittimismo - come quella puramente sacrificale - aspira a trasformare la perdita subƬta in un guadagno [...]. Ć la radice comune a ogni forma di populismo: elevare la lamentazione vittimistica a metodo politico. Mai riconoscere una propria colpa, una qualche forma di responsabilitĆ , mai ammettere un proprio errore, una propria mancanza, un proprio disfunzionamento. Ć sempre lāAltro che non comprende, che non ĆØ adeguato al suo compito, che ĆØ corrotto, che si ĆØ macchiato impunemente di responsabilitĆ irrecusabili".
Siamo in presenza di una nuova forma di vittimismo, continua lo psicanalista, diversa da quella del passato, che non punta alla purificazione, bensƬ all'autoassoluzione, alla colpevolizzazione dell'Altro: "Sconsolato e rabbioso il vittimista ipermoderno ruggisce come un leone contro coloro che sarebbero responsabili delle sue disgrazie o di quelle del suo paese. La denuncia urlata ha preso il posto del risentimento trattenuto della coscienza moralistica. [...] Il vittimismo ĆØ una postura dellāuomo ipermoderno che non sa piĆ¹ affrontare lāurto tragico e scabroso col proprio destino. Se qualcosa va storto bisogna trovare un colpevole e bisogna che questo colpevole non coincida mai con noi stessi".
Occorrerebbe invece dire "Basta!" al lamento, e prendere in mano la propria vita, il nostro itinerario comune. Bisognerebbe appendere anche noi, alla porta del nostro studio, come si dice abbia fatto papa Francesco, il cartello "Vietato lamentarsi".
Nessun commento
Posta un commento