Kinshasa, tra squilibri e speranze di futuro
Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo. Racconta la leggenda che Dio, quando creò il mondo, abbia girato per i vari paesi distribuendo equamente le ricchezze che teneva nel suo paniere, ma che improvvisamente sia inciampato sul Congo dove se ne sono riversate in abbondanza. Diamanti, oro, coltan, rame, la ricchezza del sottosuolo di questo paese è stata però causa anche della sua maledizione: guerre, sfruttamento internazionale e squilibri sociali.
Kinshasa nel 2010 ha superato i 10 milioni di abitanti, divenendo la terza area metropolitana dellāAfrica e candidandosi a divenire in pochi anni, si dice nel 2020, la più grande cittĆ francofona del mondo, con buona pace dei francesi che perderebbero il primato detenuto dalla loro capitale.
![]() |
Il fiume Congo: a sinistra Brazzaville, a destra Kinshasa |
CittĆ delle larghe misure, come quella del grande fiume, il Congo, sulla cui riva sinistra la cittĆ si stende e che la divide da Brazzaville, capitale dellāaltro Congo, esattamente di fronte, sulla riva destra. Entrambe le capitali ci si specchiano, ma con dimensioni e ricchezza inversamente ripartite. In questo tratto il fiume ĆØ largo fino a 3 chilometri e poco prima di lambire le due capitali si ĆØ allargato a destra e a sinistra per poi ricongiungersi, creando un enorme bacino di 25 chilometri di diametro, la palude Malebo, in precedenza nota come palude di Stanley. Poco più a valle invece il fiume cessa di essere navigabile e iniziano le rapide che diventeranno le cascate Livingstone. Un servizio di battelli passeggeri e commerciale univa le due capitali, poi la frizione fra i due paesi con lāespulsione da Brazzaville dei congolesi immigrati da Kinshasa ha portato allāinterruzione dei collegamenti, ripristinati solo da qualche giorno dopo che i due presidenti, Denis Sassou Nguesso e Joseph Kabila si sono incontrati e messo fine alla diatriba.
Alloggio dalle suore poverelle di Bergamo che hanno costruito una missione con ospedale, maternitĆ e scuola, in quella che un tempo era una zona quasi disabitata fuori della cittĆ e che ora ĆØ diventata una periferia densamente popolata cresciuta intorno al Boulevard Lumumba che porta fin allāaeroporto internazionale.
![]() |
Le 6 suore uccise da Ebola nel 1995 |
Nella missione delle suore ĆØ ancora vivo il ricordo delle 6 loro consorelle stroncate nel 1995, a pochi giorni di distanza lāuna dallāaltra, dallāallora semisconosciuto virus Ebola, dal nome di un affluente del fiume Congo. In questi giorni una nuova epidemia di Ebola, la settima di questo virus nel paese, ma di ceppo diverso da quello che ha colpito la Sierra Leone e la Guinea, registra una quarantina di morti e una settantina di casi sospetti nella regione nord occidentale dellāequatore, a circa 800 chilometri a nord-est della capitale. Le autoritĆ sanitarie locali parlano di un fenomeno in via di ridimensionamento, ma lāOMS presente nel paese ha fatto dichiarazioni meno ottimiste e più prudenti a causa anche delle difficoltĆ nel monitorare unāarea difficilmente accessibile.
In questa missione si trova un poā di Italia, non solo per la presenza delle suore bergamasche insieme alle autoctone, ma anche per quella di vari italiani che vengono durante lāanno per aiutare gratuitamente le missioni o per progetti nel campo sociale e sanitario. Eā quellāItalia che lavora spesso lontano dai riflettori e che dovremmo sostenere di più e di cui essere più orgogliosi, come il gruppo di bergamaschi che ha appena finito di costruire un acquedotto per servire alcuni villaggi dellāinterno o la giovane ostetrica torinese che sta insegnando le tecniche di monitoraggio durante il parto o lo studente universitario di economia di Milano che ĆØ venuto consigliato dal parroco. E infine un piccolo gruppo di cui faccio parte, della ComunitĆ di SantāEgidio, che qui a Kinshasa ha realizzato un centro di eccellenza per la cura e prevenzione dallāinfezione dal virus HIV nellāambito del programma DREAM per la cura dellāAIDS, presente in Africa in 10 paesi.
![]() |
Una porta del centro DREAM dell ComunitĆ di Sant'Egidio |
Il centro, dotato di un moderno e completo laboratorio di analisi, vanta una caratteristica da queste parti davvero inusuale, la gratuitĆ delle cure, come ribadito su ogni porta del centro da un cartello adesivo: āIci tout est gratuitā. La cosiddetta prevalenza del virus HIV sulla popolazione si calcola intorno al 3 % che vuol dire solo qui in cittĆ un esercito di oltre 300.000 sieropositivi: diffondere la terapia ĆØ lāunico modo per arginare il contagio oltre che per evitare una strage.
Personalmente sono venuto per lāaggiornamento del software che gestisce la cartella clinica elettronica utilizzata per le cure e per installare una postazione di telemedicina per permettere diversi tipi di consulti specialistici a distanza, quali ad esempio quello cardiologico o dermatologico, al quale rispondono in Italia diversi specialisti che prestano gratuitamente il loro tempo per questo servizio. Una sorta di āadozione a distanzaā specialistica che permette non solo di validare i dati clinici, ma anche costituisce un valido sistema di formazione a distanza.
![]() |
La torre dell'architetto Cacoub |
Il boulevard Lumumba, provenendo dallāaeroporto, prima di attraversare tutta la cittĆ , cambia nome allāaltezza di un grande snodo autostradale, lāāechangeurā, al centro del quale sorge il monumento a Patrice Lumumba eroe dellāindipendenza. Quando nel maggio 1997 i soldati di Laurent-DĆ©sirĆ© Kabila, padre dellāattuale presidente, entrarono a Kinshasa per proclamare la fine dellāera Mobutu, il paese tornò a chiamarsi Repubblica Democratica del Congo come lāaveva battezzata proprio Lumumba. E lo stesso Mobutu, che pure lo aveva fatto arrestare e consegnato ai ribelli katanghesi che poi lo avrebbero ucciso, non potĆ© sottrarsi, 5 anni più tardi nellāanniversario dellāindipendenza, dal proclamare Lumumba āeroe nazionaleā. Pochi anni dopo affidò la costruzione di un monumento celebrativo, dedicato al riscoperto eroe, allāarchitetto franco-tunisino Olivier
Cacoub, noto come āarchitetto del soleā, ma anche, meno nobilmente, āarchitetto dei dittatoriā. Nel progetto originale doveva essere quasi una moderna torre Eiffel, alta 210 metri con piattaforme di osservazione e ristorante sulla sommitĆ . I lavori sono rimasti fermi per anni e solo recentemente la torre ĆØ stata sistemata nelle strutture alla base, ma resta ancora in parte incompiuta. Nel 2002 davanti al complesso monumentale ĆØ stata infine collocata la statua di Lumumba, ritratto con il braccio destro alzato in segno di saluto.![]() |
Patrice Lumumba |
Sono due sabati che questo tratto di strada viene bloccato di mattina per manifestazioni dellāopposizione. āKabila se ne deve andareā e āGiù le mani dalla costituzioneā gli slogan sugli striscioni per denunciare il tentativo da parte del presidente di modificare la costituzione per permettere di concorrere nuovamente alle elezioni presidenziali nel 2016, per il terzo mandato consecutivo. Nel corteo presenti i principali partiti di opposizione rappresentati in Parlamento e i loro rappresentanti: Vital Kamerhe, ex presidente dell'Assemblea Nazionale e attuale presidente dell'Unione per la Nazione Congolese (UNC) e Bruno Mavungu, Segretario generale dell'Unione per la Democrazia e il Progresso Sociale (UDPS), insieme a rappresentanti di una dozzina di partiti minori. La folla ha inneggiato a Etienne Tshisekedi, capo della UDPS, arrivato secondo nelle elezioni presidenziali del 2011, il cui risultato non ĆØ stato mai accettato dallāopposizione e per le quali anche la comunitĆ internazionale ha condannato numerose irregolaritĆ .
Anche lāautista che ci sta portando si infervora, anche lui ĆØ per il cambiamento, ripete āKabila se ne deve andare !ā. Ma sono in molti a temere che lāopposizione non sia in grado di offrire un presidente con un consenso forte, capace di tenere insieme le diverse anime della nazione. La sera però la nazionale congolese ha vinto sulla Tunisia 2 a 1, trovando tutti unanimi nei festeggiamenti di cui si ĆØ avuto eco per tutta la notte.
Nella cittĆ cāĆØ una grande vitalitĆ , la si percepisce anche dai suoni che non trovano pace neanche la notte e, immediatamente, percorrendo il grande boulevard che attraversa la cittĆ animato da una folla sempre in movimento. Mentre le macchine e i minibus dai colori nazionali giallo e azzurro si superano veloci indifferentemente a destra o a sinistra, la folla a piedi cammina ai lati della strada, cerca di prendere i minibus stipati fino allāinverosimile. Non ci sono ponti pedonali, abbattuti perchĆ© troppo bassi e non ancora sostituiti, cosƬ che, a parte qualche raro attraversamento con semaforo, la gente prova continuamente ad attraversare la strada slanciandosi e ritraendosi o restando in equilibrio sullo spartitraffico per poi correre improvvisamente cercando di schivare le ruote che non accennano mai a frenare, anzi spesso, per evitare di doverlo fare, puntano decisamente verso i pedoni incerti, per intimorirli.
Lontano dal centro nessuna strada che si dirama dal boulevard verso lāinterno del quartiere ĆØ asfaltata. Terra forse un tempo battuta, ma poichĆ© particolarmente sabbiosa data la vicinanza con il fiume, si riempie facilmente di profondi solchi, rendendo le strade impraticabili e polverose. Ci si può immaginare quello che diventeranno nella stagione delle piogge che si avvicina, mentre giĆ ora sono percorribili solo con i fuoristrada. Raramente si incontrano costruzioni che superano il piano terra e in molte zone le case sono talmente addossate le une alle altre che gli unici veicoli che possono percorrerle sono le moto. La corrente elettrica manca spesso, lasciando interi quartieri al buio, e la sera nelle strade interne vedi agitarsi ombre intorno a piccoli fuochi o piccole lampadine.
Sulle strade si affacciano, con i colori più diversi, i mille negozi e botteghe e cappelle delle centinaia di diverse chiese e sette, molte di origine cristiana e altre in cui si mischiano superstizioni e stregoneria. Il richiamo al divino non ĆØ indicato solo sui luoghi di culto, ma risalta nel nome di molti negozi, cosƬ che si incontra la farmacia āAmour de proximeā o quella āGod Blessingā o , un poā più furbescamente, āProdigesā. Oppure i negozi āLa graceā , āDieu merciā o ādone de Dieuā. Eā un fermento religioso che si percepisce soprattutto la sera e di notte quando lāaria si riempie dei suoni di tamburi e dei canti che provengono dai diversi luoghi di culto oltre che dai luoghi di festa.
A parte la zona del centro, dove risiedono le ambasciate, ministeri e attività commerciali, la maggior parte della popolazione vive nella grande periferia, in questa megalopoli dove gli squilibri sono evidenti. Senza parlare dei grandi ricchi, i dipendenti pubblici meglio pagati sono la ristretta élite dei medici universitari che può guadagnare anche fino a 3000 dollari al mese, ma la gran parte della popolazione è costretta a vivere con molto meno di un dollaro al giorno e troppi vivono con niente.
Gli ultimi 4 anni hanno visto diventare positivo lāindice di crescita con unāimpennata del PIL e se non ci saranno ricadute di instabilitĆ e conflitto nella difficile situazione nellāest del paese, o per le prossime elezioni del 2016, questa crescita potrebbe portare beneficio ad una fascia più larga della popolazione che resta ancora qui in cittĆ per il 70% afflitta dalla povertĆ .
In cambio di preziose concessioni minerarie i cinesi stanno realizzando infrastrutture e ristrutturazioni, come si nota dalle 8 corsie del boulevard Lumumba asfaltate da poco e divise in due da uno spartitraffico in cemento dove brillano ad intervalli regolari piccoli segnalatori a led blu alimentati ad energia solare e i semafori nuovi che indicano sul display il ācount downā fino al cambio di colore. Uno striscione in cinese dellāimpresa di ristrutturazione pende dallo āStadio dei Martiriā e poco lontano, ad uno degli incroci principali dove prima cāera un poliziotto a governare il traffico ora risplende un robot in alluminio che muove le braccia e gira, per dare lo stop o il via libera agli automezzi. Ma ĆØ futuro meno fantascientifico e più concreto quello che sognano i congolesi, quello per cui vanno a scuola orde di giovanissimi in divisa e che vorrebbero sognare i 40.000 bambini di strada che vivono in questa cittĆ a cui ogni sogno sembra precluso. Futuro fatto di lavoro, istruzione, salute e soprattutto di pace, in questo paese che ha visto sulla sua terra quella che ĆØ stata definita la āguerra mondiale africanaā per il numero di paesi coinvolti. Futuro cui sono debitori i tanti paesi del mondo che hanno beneficiato e beneficiano delle ricchezze naturali di queste paese e troppo ne sono dimentichi.
Marco Peroni
Nessun commento
Posta un commento