L’Islam che disconosce il califfato dell’Isis

In questa lettera si enunciano tutti i motivi, spirituali e morali, per cui le azione del califfato dell’Isis non possono essere ricondotte ad una vera fede islamica. Una lettera in cui i più grandi saggi dell’Islam condannano e prendono una netta distanza dalle azioni del Califfato di Abu Bakr al Baghdadi, definendo tali azioni come “crimini di guerra ignobili" contrari agli insegnamenti del Corano (Avvenire “120 ulema sunniti scrivono al Califfo: «Sbagliata la sua visione di islam»” del 25 settembre 2014 - ndr).
Ma non solo, a sostegno di quanto le azioni dell’Isis non rispecchino il vero pensiero religioso dell’Islam, vi sono le numerose prese di posizioni delle comunità islamiche europee. Come la forte reazione degli Imam del Regno Unito che hanno emesso una 'fatwa' (editto religioso) contro i jihadisti britannici dell'Isis definendoli "eretici", impedendo ai giovani mussulmani di arruolarsi per andare a combattere nelle file dell’Isis. Oppure come le mobilitazioni delle comunità islamiche della Francia, dell’Italia e di altri paesi del mondo, che hanno organizzato manifestazioni di piazza per sottolineare la loro estraneità e lontananza dagli atti terroristici perpetrati dall’Isis (Aleteia “Il mondo islamico insorge contro l'Isis” 2 settembre 2014 – ndr), per non parlare, poi, della dura lettera del 19 agosto, dello sceicco Abdulaziz Al ash-Sheikh, in cui ha definito sia l’Isis sia al Qaeda «nemici numero uno dell’Islam» e non appartenenti in alcun modo alla fede comune (Popoli “Le voci dell'islam contro l'estremismo” - 1 settembre 2014 – ndr).
Da notare il sostegno, da parte delle più alte cariche religiose musulmane, alle minoranze cristiane e non presenti in Iraq e Siria che in questi giorni sono pesantemente prese di mira, con rapimenti, stragi ed estorsioni, dai terroristi dell’Isis
Insomma, sta prendendo forma una mobilitazione unanime e generale che fa ben sperare.
Diego Romeo
Nessun commento
Posta un commento