Inside Out, ovvero dramma e poesia della memoria

Inside Out, infatti, da poco in visione nelle sale italiane, rischia seriamente di diventare uno dei maggiori successi della Pixar ed un caso importante nella storia del cinema.
La storia, un'idea geniale di Pete Docter, giร autore di Up, รจ davvero intrigante: si racconta di una bambina - Riley - e delle sue emozioni, che diventano presto ricordi. Dietro una consolle complicata, si alternano e si fronteggiano cinque sentimenti fondamentali: Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto e Paura. Ogni ricordo viene racchiuso in una sfera dal colore associato all'emozione dominante e poi trasferito nella "memoria a lungo termine". Ci sono i "ricordi base", le "isole della personalitร ", le "emozioni"...
In una sorta di gigantesco mondo della mente, si "fabbricano" sogni e si accumulano memoria e oblio, immaginazione e pensiero astratto, fino alle oscuritร del subconscio. Difficile immaginare una sintesi cosรฌ scientifica - una sorta di Mind for dummies - eppure divulgativa dei complessi meccanismi della mente umana e del ricordo: la storia รจ raccontata attraverso lo "sradicamento" di Riley, una ragazzina che dal Minnesota si trasferisce con la famiglia a San Francisco, ma la narrazione รจ tutta interiore, nell'alternanza delle emozioni e nella loro deflagrante competizione.
![]() |
Joy e Sadness, Gioia e Tristezza |
La storia raccontata in Inside Out rende assai percepibile che cosa sarebbe ciascuno di noi senza la connessione tra memoria e storia, tra sentimenti e personalitร , ma anche tra gioia e tristezza: รจ davvero una grande composizione poetica sulla mente umana e sul potere evocativo dei ricordi che merita di essere apprezzata molto piรน che come un bellissimo film d'animazione, quale pure esso, senza dubbio, รจ.
Paolo Sassi
Nessun commento
Posta un commento