Interviste: Paola Germano, del programma DREAM, sulla Rep. Centrafricana
La Rep. Centrafricana, uno dei paesi piĆ¹ poveri del mondo, purtroppo teatro di una guerra civile che ha rischiato di assumere colorature āreligioseā, ĆØ salita agli onori delle cronache quando papa Francesco vi ha aperto lāAnno Santo della Misericordia durante la visita pastorale del novembre scorso, nonchĆ© quando ha nominato cardinale lāarcivescovo di Bangui, la capitale, mons. DieudonnĆ© Nzapalainga, della Congregazione dello Spirito Santo.
Impegnato in prima persona per il processo di pace nel paese, il neocardinale aveva fondato nel 2013, con il presidente del Consiglio Islamico e quello dellāAlleanza Evangelica, una Piattaforma interconfessionale ed interreligiosa per la pace in Centrafrica. La sua nomina ĆØ stata frutto di una scelta di dialogo e di periferia, cosƬ tipica del pontificato di papa Francesco.
Per conoscere meglio la situazione che vive oggi il paese abbiamo voluto intervistare la responsabile di una realtĆ italiana che proprio in queste settimane sta rafforzando il suo impegno in Centrafrica, la dr.ssa Paola Germano, di DREAM (Disease Relief through Excellent and Advanced Means), espressione āmedicaā della ComunitĆ di SantāEgidio, un modello di contrasto allāAIDS, alla malnutrizione, ma anche ad altre malattie infettive e patologie croniche, che ha scelto di intervenire in Africa con gli stessi protocolli diagnostico-terapeutici caratteristici del Nord del mondo [nelle due foto a lato, con alcuni membri della ComunitĆ di SatāEgidio di Bangui, e con gli Amici del Centrafrica e la ministra della SanitĆ ].
Com'ĆØ nata l'idea di una presenza di DREAM in Centrafrica?
Molti sono i paesi africani che attraverso governi, congregazioni religiose o associazioni ci chiedono di lavorare insieme a favore dei malati di AIDS, tubercolosi e malaria, replicando il modello DREAM. Purtroppo non sempre ĆØ possibile rispondere positivamente, per mancanza di risorse umane e finanziare. Altre volte, unendo le forze, ci si riesce. Un anno fa abbiamo ricevuto una richiesta di questo genere da unāassociazione italiana che si chiama Amici per il Centrafrica. Chiedevano che li aiutassimo ad aprire a Bangui un centro di salute.
Una sinergia interessante ā¦.
Assolutamente. LāAssociazione Amici per il Centrafrica si ĆØ costituita come ONLUS nel 2001, ma la sua storia inizia nel 2000, nella savana centrafricana, appunto, quando Carla Pagani, nipote e ospite di una religiosa della missione di Zomea, si fa toccare dalla povertĆ e dalla sofferenza di tanti. Decide di fare qualcosa, ne parla al rientro a casa, nasce lāassociazione di cui ho appena detto: in genere professionisti del nord Italia, completamente volontari, come noi. In 14 anni hanno aiutato per la costruzione di 14 scuole e di due centri sanitari. A Bangui lāAssociazione gestisce con le suore della Provvidenza di Rouen una grande scuola in centro cittĆ , una delle poche funzionanti, con 650 alunni. Ma i bambini spesso si ammalano, e in un paese dove la sanitĆ ĆØ allo sfascio. Lo scorso anno, grazie anche al buon nome che SantāEgidio si ĆØ fatta in seguito alla mediazione di pace tra le fazioni coinvolte nella guerra civile, ci hanno contattato per aprire un dispensario con un servizio di telemedicina. Ben presto, perĆ², lāAssociazione si ĆØ resa conto che il dispensario non era sufficiente, lāAIDS e le malattie ad esso correlate colpiscono duramente. Soprattutto Amici per il Centrafrica ha sposato il sogno di DREAM, quello di far nascere anche a Bangui bambini senza AIDS, e dare cosƬ un futuro al paese. Questāanno hanno costruito un centro di salute dove sarĆ possibile far nascere bambini sani e curare le madri, perchĆ© non rimangano orfani. Il centro ĆØ quasi finito, stiamo reclutando il personale che a breve cominceremo a formare, si prevede lāapertura di DREAM per il prossimo anno.
Qual ĆØ la situazione nel paese?
Purtroppo non ĆØ buona. Le violenze si erano fermate, grazie alla mediazione della ComunitĆ e alla visita del Papa, che ha visto cristiani e musulmani accoglierlo e impegnarsi a lavorare per la riconciliazione. Ma nel nord del paese sono poi ripresi gli scontri tra āSelekaā e āantiBalakaā. E anche a Bangui non mancano gli episodi di violenza: la comunitĆ musulmana vive isolata in un quartiere, il āPK5ā; se escono vengono aggrediti. Il nuovo cardinale lavora molto con i capi della comunitĆ musulmana per creare un clima di riconciliazione che permetta a tutti di vivere insieme. A novembre verranno a Roma i rappresentanti delle varie parti per aprire un tavolo di trattative. La popolazione chiede pace e lāannuncio che DREAM sarĆ presto operativo ĆØ stato interpretato come un impegno a ricostruire ciĆ² che la guerra ha distrutto.
ComāĆØ Bangui oggi?
Le scuole pubbliche sono poche, senza strutture, non funzionano. Gli ospedali sono in rovina, il servizio sanitario non ĆØ in grado di garantire cure alla popolazione. CāĆØ una grande carenza di professionisti della salute e lāesigenza di formarne molti. In questo senso lāaiuto della cooperazione italiana, che ha appena aperto un ufficio nel paese, potrĆ essere di un grande aiuto (āEā giusto stare al fianco di un paese che riteniamo strategico per la stabilitĆ dellāAfrica centrale. LāItalia puĆ² e deve fare la differenzaā, ha dichiarato il Viceministro degli Esteri, Mario Giro, responsabile per la cooperazione italiana).
Qual ĆØ stata la reazione della gente alla nomina dellāarcivescovo Nzapalainga a cardinale?
La nomina del nuovo cardinale ĆØ stata una sorpresa e una festa. Quella domenica il vescovo era fuori cittĆ , a visitare una missione. La gente si ĆØ riversata nelle strade ad aspettare il suo ritorno, la via principale era piena di persone di tutte le etĆ che agitavano grandi palme, le macchine suonavano i clacson, si innalzavano cori. Anche la comunitĆ musulmana ha fatto festa per la nomina. Per tutti ĆØ un segno di speranza, ĆØ la prova che il Papa non li ha abbandonati, ĆØ il riconoscimento del grande lavoro che Nzapalainga ha fatto e sta facendo per la riconciliazione.
Cosa ci si aspetta dal futuro?
La gente ha sete di pace. Le violenze, gli scontri hanno ridotto la maggior parte della popolazione alla fame, i loro figli crescono per la strada, non vanno a scuola, se qualcuno si ammala muore per mancanza di cure. Eā un paese fragile che ha bisogno di molto sostegno e aiuto. Il cardinale mi ha detto: āAiutateci a creare una societĆ piĆ¹ giusta e piĆ¹ umanaā.
Nessun commento
Posta un commento