Ponti di Pace

Attesa da tanti, รจ iniziata ieri a Bologna la 32 edizione dell'Incontro di Dialogo e Preghiera per la Pace di Bologna, organizzata dalla Comunitร  di Santโ€™Egidio insieme alla Diocesi di Bologna. Una nuova tappa dello spirito dโ€™Assisi significativamente intitolata โ€œPonti di Paceโ€. Comโ€™รจ noto nel 1986 si tenne il primo incontro di preghiera delle grandi religioni del mondo promosso da Giovanni Paolo II e portato avanti dalla Comunitร  di Santโ€™Egidio.


Si รจ parlato da allora di โ€œSpirito di Assisiโ€ che ha in questi decenni attraversato scenari diversi, dalla guerra fredda che sembrava un destino eterno alla belle รฉpoque della globalizzazione che a tanti รจ parsa una sorta di โ€œprovvidenzaโ€; per arrivare ad oggi, quando ci siamo rassegnati troppo alle distanze, ai linguaggi aggressivi, ai conflitti, considerando la guerra una presenza ineliminabile della storia.
Alla Fiera di Bologna, in uno scenario colorato e affollato, ieri pomeriggio si รจ tenuta la Cerimonia di Inaugurazione dinanzi a โ€œcarovana di uomini e donne di fede diverseโ€. โ€œNoi qui siamo โ€œconโ€ gli altriโ€, ha detto lโ€™arcivescovo Zuppi nel suo saluto iniziale ai partecipanti. โ€œIl pericolo non รจ stare โ€œconโ€ ma โ€œsenzaโ€ lโ€™altro, quello che รฉ. Eโ€™ una sfida, proprio come quando si costruisce un ponte: allโ€™inizio sembra impossibile e poi ci passiamo sopra e non possiamo farne a meno! Insieme scrutiamo il presente e il futuro, ma sempre ricordando โ€œil sangue di milioni di uomini e innumerevoli e inaudite sofferenze, inutili stragi e formidabili rovineโ€ che allora e oggi si presentano al nostro sguardoโ€.
Si potrebbe dire che nel corso della Cerimonia i partecipanti e i tantissimi collegati via streaming non hanno sofferto la mancanza di visioni che lamentรฒ โ€“ come tanti ricordano - Karol Wojtyla negli anni plumbei della vita polacca sotto il regime comunista, quando la storia del suo paese sembrava priva prospettive di cambiamento. I diversi interventi sono stati icone di speranza, progetti per il futuro in un clima di dialogo e di amicizia. โ€œLโ€™inimicizia รจ sempre diabolica โ€“ ha ricordato Zuppi - e il seme della divisione, fosse solo nellโ€™uso delle parole, รจ in maniera inquietante fecondo e porta frutti di sofferenza per altri. Noi vogliamo continuare a seminare lโ€™incontro, la conoscenza, il seme dellโ€™amicizia e del dialogo. Dialogo non รจ una parola pericolosa o ingenua! รˆ pericoloso piuttosto quando non si parla! Sappiamo che non รจ facile, ma sappiamo che รจ lโ€™unica viaโ€.


I saluti sono proseguiti con Romano Prodi, ex Presidente della Commissione europea, e il sindaco della cittร  Virgilio Merola.
Papa Francesco nel suo messaggio ai partecipanti ha affermato: ยซNon possiamo rassegnarci al demone della guerra, alla follia del terrorismo, alla forza ingannevole delle armi che divorano la vita. Non possiamo lasciare - aggiunge il Pontefice - che lโ€™indifferenza si impadronisca degli uomini, rendendoli complici del male, di quel male terribile che รจ la guerra, la cui crudeltร  รจ pagata soprattutto dai piรน poveri e dai piรน deboli. Non possiamo sottrarci alla nostra responsabilitร  di credenti, chiamati, a maggior ragione nellโ€™odierno villaggio globale, ad avere a cuore il bene di tutti e a non accontentarsi del proprio stare in paceยป. 
Andrea Riccardi ha sostenuto che โ€œanche le religioni rischiano di essere attratte in opere di fortificazione del proprio spazio e dellโ€™identitร , preda di nazionalismi o antagonismi. Lโ€™autoreferenzialitร  delle religioni, chiuse nei recinti, รจ il sonno dello spirito. Ciรฒ avviene mentre sono in crisi i progetti sullโ€™unitร  o sulla comunitร  tra i popoli; si sono attutite le tensioni unitive tra le comunitร  religiose. Si afferma la prevalenza realista dellโ€™io o del noi circoscrittoโ€. Tuttavia, in questi anni, โ€œlo Spirito di Assisi, controcorrente, ha puntualmente chiamato a incontrarsi, ha smascherato il fanatismo, affermando che la guerra nel nome della religione รจ guerra alla religione. Lo Spirito di Assisi chiama ad uscire dalle mura. Eโ€™ utile in questo mondo bellicoso? In realtร  gli scontri verbali pongono le premesse di antagonismi reali; si caricano gli arsenali mentre si tengono discorsi minacciosi. Non cโ€™รจ egemonia che tenga insieme un mondo frammentario e complesso. La governance mondiale รจ lontanaโ€. Rievocando Germaine Tillion, scampata dal lager nazista, ha aggiunto che occorre impegnarsi per un destino comune nella diversitร : โ€œTutti parenti, tutti differentiโ€. Anche se, talvolta, โ€œla coscienza di comune umanitร  si perde nellโ€™intrico degli odi e degli interessi, nelle distanze, nelle tortuositร  quotidiane, nelle propagande urlate, nei fanatismi, nelle logiche dellโ€™odio. Non si riconosce lโ€™umanitร  dellโ€™altro. Risorgono disprezzi antichi appena riverniciati, come i nazionalismi che sembravano sepolti o i discorsi sulla razzaโ€.
In questo clima cordiale, il Rabbino Capo di Francia ha sostenuto che โ€œquesto รจ il ponte piรน bello di tutti, il ponte tra due uomini (โ€ฆ) Abbiate fiducia nellโ€™altro. Dobbiamo osare e costruire pontiโ€.
Lo Shaykh di Al Azhar, Ahmed Al Tayyeb, ha sottolineato l'importanza dell'amicizia cresciuta negli anni con la Comunitร  - attraverso i tanti incontri di dialogo, in Italia, Europa e Egitto - e quella con il  โ€œcaro fratello papa Francescoโ€. Un'amicizia personale che fa realizzare in modo visibile la collaborazione tra le religioni che รจ un dono di Dio ed uno strumento indispensabile per operare concretamente per il bene dei poveri e per la riconciliazione e la pace nella societร . Ha infine detto: โ€œTutti gli amanti della pace lavorino per alleviare le sofferenze dei poveri e per illuminare le vie della pace davanti alle future generazioniโ€.
Il Patriarca siro ortodosso di Antiochia e di Tutto l'Oriente, Ignatius Aphrem II, provenendo da una terra da tanti anni martoriata dalla guerra si รจ chiesto: โ€œSi possono costruire ponti di pace?โ€. Ha ricordato che รจ responsabilitร  di ciascuno di noi costruire ponti di pace. Ponti che colleghino tutti noi esseri umani insieme, in un unico mondo. โ€œCostruire ponti di pace โ€“ ha aggiunto โ€“ โ€œnon รจ per noi una scelta, ma una necessitร  e dobbiamo impegnarci in essa per  il bene del nostro futuro insieme e per un futuro sicuro del genere umano e del nostro mondoโ€ (โ€ฆ) Noi crediamo che Dio abbia creato il mondo perchรฉ sia in armonia e pace; gli uomini dovrebbero essere promotori e costruttori di pace. Questo dovrebbe riflettersi nelle nostre famiglie, societร  e nazioni e insieme, come una famiglia globale, dovremmo lavorare a costruire ponti di pace e a riportare lโ€™armonia nel nostro mondo. Costruire ponti di pace dovrebbe essere un comune obiettivo per tutti noi, per preparare un future migliore per le generazioni a venire. Lo abbiamo imparato dalla nostra lunga esperienza nella storia  - una storia vergognosa macchiata da guerre, genocidi, pulizie etniche e religioseโ€.
Infine, perle di saggezza provenienti dallโ€™India, da Sudheendra Kulkarni, indu, dellโ€™Observer Research Foundation: โ€œlโ€™uomo nellโ€™epoca moderna vive troppo nel mondo esteriore, e troppo poco nel suo mondo interiore. La buona salute del mondo interiore dellโ€™uomo รจ lโ€™unica vera fonte della nostra felicitร . Il rumore del mondo esterno ha riempito quasi del tutto lo spazio interiore dellโ€™uomo, riducendo il tempo e lโ€™energia per lโ€™introspezione, lโ€™immaginazione, la meditazione, la cura e lโ€™evoluzione di se stessi. Pertanto abbiamo bisogno di re-imparare lโ€™arte dimenticata di costruire ponti di pace non solo tra comunitร  ed individui, ma anche tra la vita interiore e quella esteriore dellโ€™uomo, per la pace nel mondo e per la pace con noi stessiโ€.



Tante parole importanti per un sogno di un mondo migliore. Un mondo che spesso muore nel gelo della paura, sentimento troppo diffuso. Il grande sogno della pace. Occorre far emergere dai cuori questo sogno. Il sogno di tanti giovani, โ€œche oggi sono troppo spaventati e che un mondo di adulti spaventa troppoโ€, ricordava Riccardi. Un sogno che germina dalla preghiera e diventa una fede: Dio non abbandonerร  il mondo al male della guerra.

Antonio Salvati

Nessun commento