Ultime news

Dichiarazioni dei redditi e flat tax


Ogni anno, in questo periodo, la preoccupazione รจ sempre lo stessa: dovere iniziare a raccogliere tutti i documenti necessari per la dichiarazione dei redditi. Proprio mentre la flat tax รจ divenuta una delle grandi questioni su cui la politica italiana, imprese e professionisti discutono intensamente, ormai da parecchi anni. Non tutti sanno che quando si parla di flat tax si intende un sistema fiscale non progressivo, basato su una aliquota fissa, al netto di eventuali deduzione fiscale o detrazione.


Spesso accurate analisi o studi di esperti ci forniscono delle sorprese inaspettate, una sorta di un’altra Italia con dei tratti talvolta sorprendenti. Come i dati i dati ufficiali del Tesoro sulle dichiarazioni dei redditi fatte nel 2018 (quindi sui redditi 2017) o quelli rielaborati dai commercialisti, di cui hanno dato conto alcuni quotidiani come Avvenire. Una marea di dati interessanti per chi desidera comprendere lo stato economico, il benessere (o malessere) del Paese. Ebbene, secondo i dati ufficiali del Tesoro sulle dichiarazioni dei redditi fatte nel 2018 (quindi sui redditi 2017) da 41 milioni e 200mila italiani, la tassa piatta, รจ giร  oggi un dato di fatto, se si escludono ovviamente i redditi piรน alti. : 3 contribuenti su 4, pur con l’attuale sistema di 5 aliquote e scaglioni di reddito, fra deduzioni e detrazioni dall’imposta e compensazioni mediante il bonus degli 80 euro, hanno avuto un prelievo effettivo inferiore al 15% del proprio reddito complessivo. In altri termini, il 76% delle dichiarazioni (era il 75% l’anno prima) il prelievo fiscale รจ giร  uguale o piรน basso rispetto all’ipotesi di una tassa piatta al 15%.
Siamo il paese delle tante contraddizioni: abbiamo 5 milioni di “poveri assoluti” certificati dall’Istat. Eppure il reddito di cittadinanza, misura (tanto dibattuta) ha registrato ad oggi un numero di domande, 807mila, decisamente non elevato rispetto al temuto assalto immaginato dai Caf, i centri d’assistenza fiscale. Numeri che, al di lร  della povertร  reale, concreta, ci rafforzano nel fondato sospetto dell’esistenza di un’altra Italia, quella nascosta del “sommerso”, dei 108 miliardi d’imposte e contributi non pagati, stando alle stime piรน accreditate.
Insieme al 32% di contribuenti a “Irpef zero”, un altro 43,92% paga le tasse, ma in misura inferiore al 15% sul reddito complessivo dichiarato (18,1 milioni di persone); solo il restante 24,06% subisce un prelievo superiore al 15%. Sono questi 10 milioni e 188mila quelli che potremmo definire i “benemeriti fiscali”, sul piano del contributo netto che danno come entrate. Con un’ulteriore suddivisione: il 45% degli italiani (quelli con redditi lordi fino a 15mila euro) contribuisce al 4% dei 157,5 miliardi d’Irpef totale incassata nel 2017, mentre il 50% (compreso tra 15 e 50mila euro) versa il 57%. Con piรน di 50mila euro lordi di reddito dichiarato c’รจ solo il 5,3%: si tratta grosso modo di 2 milioni e 200mila italiani che versano ben il 39,2% dell’Irpef totale. Fino ad arrivare a quei quasi 428mila soggetti che dichiarano fra i 100 e i 200mila euro lordi e comunque versano il 13% di tutta l’Irpef. Comprendiamo che una sorta di redistribuzione giร  esiste, Pertanto, un’eventuale provvedimento in futuro dovrebbe riguardare non tanto i redditi dichiarati, quanto quelli che non lo sono, con una seria lotta all’evasione e all’elusione fiscale. Ovviamente guardando ai “patrimoni”, brutta parola che evoca la patrimoniale, quasi si volesse introdurre il delitto d’onore. E se dobbiamo rafforzare la redistribuzione perchรฉ non accordare qualcosa di piรน in termini di aiuti alla famiglia a quel ceto medio che oggi si sobbarca la maggior parte del carico Irpef?
E dall’Italia dei patrimoni abbiamo un altro dato decisamente singolare: mentre l’imposta netta รจ rimasta sostanzialmente stabile, pari in media a 5.140 euro annui, il reddito procurato da affitti รจ salito di ben il 12,04% in 12 mesi, passando da 12,8 a 14,4 miliardi, frutto solo in minima parte (per 44 milioni) dell’estensione dell’agevolazione agli affitti brevi, non superiori a 30 giorni. Un balzo prodigioso del 28,76% ha avuto poi il reddito da immobili sottoposti alla cedolare secca del 10%, piรน agevolata rispetto al 21% “base”. E persino tra il milione e 100mila d’italiani “poveri”, cioรจ con reddito soggetto a Irpef pari a zero, ne spuntano 91.992 che comunque hanno dichiarato redditi da locazioni con cedolare secca. Da un estremo all’altro, si trova poi la curiositร  dei Paperoni arrivati dall’estero, attratti dalla tassa piatta (introdotta dal governo Renzi) di 100mila euro sui redditi esteri e di 25mila per i familiari, che hanno messo residenza in Italia: sono stati 94 e hanno portato nelle casse dell’Erario 8 milioni di euro.
Antonio Salvati


Nessun commento