Il viaggio di Yao
Ancora una magistrale
interpretazione di Omar Sy, questa volta in un film girato quasi completamente
in Africa, in Senegal. Non più un film da protagonista tra bianchi, in Europa,
come nel celebre Quasi amici o Famiglia all'improvviso. Nel nuovo film Il viaggio di Yao Omar Sy (in
questāoccasione protagonista anche in veste di produttore) interpreta lāattore
francese Seydou Tall, da poco separato con un figlio Nathan. In questo momento di crisi coniugale lāAfrica
entra prepotentemente nella sua vita, con un viaggio improvvisato a Dakar, dove
Seydou ĆØ stato invitato per presentare il suo ultimo libro. Seydou ha origini
senegalesi ed ĆØ la perfetta rappresentazione dellāimmigrato di seconda
generazione, cresciuto nella cultura europea, occidentalizzato e lontano dalla
sua cultura dāorigine. Il colore della pelle ĆØ lāunico elemento che lo
ricollega allāAfrica, ma più di senegalese gli farĆ notare di essere un nero
con il cuore bianco.
Entra in scena Yao, interpretato
dal bravo Lionel Basse, vissuto in un villaggio a quattrocento chilometri dalla
capitale per tutta la sua vita, che dopo aver letto un libro di Seydou Tall lo
considera un mito, unāispirazione, per lui che nutre importanti ambizioni per la
sua vita. Si mette in viaggio da solo, con la speranza di stringere la mano
al suo eroe. Seydou rimane molto colpito dal coraggio di Yao, decide di
riaccompagnarlo a casa, iniziando così il viaggio più importante della sua vita,
nella terra rossa del Senegal, nelle sue strade polverose, tra i suoi alberi
secolari e nel calore della sua umanitĆ . In questa terra a lui completamente
sconosciuta, Yao diviene il maestro, la guida, e Seydou il bambino sperduto, il
ābiancoā tra i neri, il diverso. Alla fine un viaggio alla scoperta di una
cultura e di una spiritualitĆ sconosciuta, dal quale scaturisce una riflessione
sullāidentitĆ . CosāĆØ bianco e cosāĆØ nero? Quali sono gli elementi per definire
lāidentitĆ di una persona e come cambia la percezione che ne hanno gli altri in
base al luogo in cui si trova. Decisamente impressionate la scena in cui Seydou
Tall si ritrova nel bel mezzo della preghiera islamica del venerdƬ, tra
tantissimi fedeli inginocchiati per le strade non trovando posto nella moschea.
Nel corso del viaggio Yao e Seydou
faranno diversi incontri, che aiutano questāultimo a meglio comprendere valori
della cultura africana, la sua profonda spiritualitĆ in pochi semplici gesti.
Anche tra Yao e Seydou le parole sono ridotte al minimo per dare massimo
risalto al corpo. Si potrebbe obiettare che il film ha una trama scontata.
Tuttavia, solamente per lāinterpretazione Omar Sy, caratterizzata da continui
sorrisi che a volte esprimono gioia, in altre rimpianto e altre ancora
tristezza - riuscendo comunque sempre a far percepire questi sentimenti - il
film merita di essere visto.
Il viaggio che riporta Yao al suo
villaggio, Kanel, può essere interpretato anche come una metafora del ritorno
alle origini di Seydou, che per la prima volta si ritrova a pochi passi da dove
era partito suo nonno in gioventù. Tuttavia, sceglie di non attraversare il
fiume che lo separa dal villaggio del nonno. āCi andrò con mio figlioā, dice Seydou
a Yao (che significa giovedƬ) durante una delle peripezie dellāimprovvisato
viaggio, col pensiero al piccolo Nathan rimasto in Francia con la madre. SarĆ
proprio Yao a riservare a Seydou una sorpresa prima di salutarsi
definitivamente: un regalo per Nathan, un insieme di disegni realizzati da Yao
nel corso del viaggio.
Rosalba Segatori
Nessun commento
Posta un commento